Seitenbereiche:
  • zum Inhalt [Alt+0]
  • zum Hauptmenü [Alt+1]
  • zum Untermenü [Alt+2]
  • zur Suche [Alt+5]

Hauptmenü ein-/ausblenden
  • Beten Sie mit uns
  • Home
  • Termine
  • Hochmeister
  • Brüder
  • Schwestern
    • Aktuelles
    • Beten Sie mit uns Schwestern
    • Angebote
    • Termine
    • Spiritualität
      • Leitbild
      • Geistliches Leben
    • Apostolat
      • Kindergarten
      • Fachakademie
      • Alten- und Pflegeheim
      • Begegnungshaus Langfurth
      • Sonstiges
      • Häuser in eigener Trägerschaft
      • Weitere Einsatzfelder
      • Ehem. Wirkungsstätten
    • Weg in die Gemeinschaft
    • Leitung / Provinzialat
    • geschichtlicher Hintergrund
      • 800-jährige Weggeschichte
      • nach 1945
    • Kontakt
  • Deutschland
    • Geschichte
    • Balleivorstand
    • Kommende
    • Komturei "An Isar, Lech und Donau"
      • Geschichte
      • Aktuelles
      • Kontakt
    • Komturei "An der Donau"
      • Vorstellung der Komturei
      • Termine
      • Geschichte
      • Kontakt
    • Komturei "Franken"
      • Vorstellung der Komturei
      • Termine
      • Festschrift
      • Kontakt
    • Komturei "Am Oberrhein"
      • Aktuelles
      • Termine
      • Geschichte
      • Downloads
      • Kontakt
    • Komturei "An Tauber, Neckar und Bodensee"
      • Vorstellung der Komturei
      • Aktuelles
      • Kontakt
    • Komturei "An Rhein und Main"
      • Geschichte
      • Aktuelles
      • Termine
      • Investitur 2011
      • Kontakt
    • Komturei „An Rhein und Ruhr“
      • Geschichte
      • Aktuelles
      • Termine
      • Sachsen / Thüringen
      • Kontakt
    • Komturei "An Weser und Ems"
      • Kontakt
      • Geschichte und Gegenwart
      • Termine
    • Komturei "An Elbe und Ostsee"
      • Vorstellung der Komturei
      • Geschichte
      • Investitur 2014 in Hamburg
      • Aus dem Leben der Komturei
      • Downloads
      • Kontakt
  • Österreich
    • Ballei Österreich
      • Aktuelles
      • Vorstand
      • Geschichte
      • Balleimitteilungen
      • Termine
    • Komturei "An der Drau"
    • Komturei "An Enns und Salzach"
      • Aktuelles
    • Komturei „An Mur und Mürz“
      • Aktuelles
  • Südtirol
  • Italien
  • Sizilien
  • Belgien
  • Tschechien
  • Jubiläum 2015
  • Spiritualität
  • Familiareninstitut
    • Geschichte
    • Identität
  • Forschungsstelle
    • Einweihung
    • Veröffentlichungen
    • Downloads
  • Ballei
  • Familiarenwerke
  • Deutschordensmuseum
  • Gästehäuser
  • Archiv
    • Archiv 2015
    • Archiv 2014
    • Archiv 2013
    • Archiv 2011/2012
    • Archiv 2010
    • Archiv 2009
  • Kontakt
    • Ballei
    • Komtureien
  • Links
    • Hochmeisteramt
    • Brüderprovinz
    • Ordenswerke
    • Vatikan
    • Kath. Kirche in Deutschland
Startseite
Hauptmenü:
  • Beten Sie mit uns
  • App

Submenü:
  • Beten Sie mit uns
  • Home
  • Termine
  • Hochmeister
  • Brüder
  • Schwestern
  • Deutschland
  • Österreich
  • Südtirol
  • Italien
  • Sizilien
  • Belgien
  • Tschechien
  • Jubiläum 2015
  • Spiritualität
  • Familiareninstitut
  • Forschungsstelle
  • Ballei
  • Familiarenwerke
  • Deutschordensmuseum
  • Gästehäuser
  • Archiv
  • Kontakt
  • Links
  • Intern
  • Impressum
  • Datenschutz
  • App

Sprachenmenü:

Inhalt:
zurück

Conferenza di Maurizio Silviotti Silvani sulla storia di Konigsberg all’Accademia Virgiliana di Mantova

Commenda del Brenta (“Ad Brentesiam”) – 27 settembre 2024

 

Il 27 settembre 2024, presso l'Accademia Virgiliana di Mantova, si è tenuta una conferenza a tema storico di grande interesse, trasmessa anche in diretta streaming e disponibile sul canale YouTube dell’Accademia. Il Komtur della Commenda del Brenta dell’Ordine Teutonico Maurizio Silviotti Silvani, ha presentato il seguente argomento: l’evoluzione di Königsberg da capitale di uno stato monastico a centro di un ducato secolare. La relazione di Silviotti Silvani, studioso della storia medievale e moderna, ha presentato un’analisi dettagliata del passaggio politico e culturale che ha trasformato la città di Königsberg, oggi Kaliningrad, in un simbolo delle dinamiche di potere della regione baltica. La capitale dell’Ordine Teutonico, infatti, nel XVI secolo fu al centro di una trasformazione epocale che la portò a divenire sede di un ducato secolare sotto la dinastia degli Hohenzollern.

 

Il contesto storico: dal monastico al secolare

 

Silviotti Silvani ha iniziato la sua disamina delineando il contesto religioso e politico che permise la fondazione dello stato monastico dei Cavalieri Teutonici. La città di Königsberg, fondata nel 1255, divenne il cuore pulsante di questo ordine, nato come un'organizzazione militare e religiosa con l’obiettivo di cristianizzare le popolazioni pagane della Prussia orientale. Sotto la guida dell’Ordine, la città crebbe sia economicamente che culturalmente, assumendo un ruolo centrale nel commercio e nelle attività politiche dell’Europa settentrionale. L’avvento della Riforma protestante, a metà del XVI secolo, rappresentò però una crisi per molti ordini religiosi. È in questo contesto che Silviotti Silvani ha descritto il ruolo decisivo di Alberto di Hohenzollern, ultimo Gran Maestro dell’Ordine Teutonico in Prussia, che, convertitosi al luteranesimo, secolarizzò i territori dell’Ordine trasformandoli nel Ducato di Prussia. Königsberg divenne così la capitale di un ducato secolare sotto la protezione del Regno di Polonia, mantenendo però un’autonomia e un’influenza straordinarie.

 

Königsberg come capitale del Ducato di Prussia

 

Dopo la secolarizzazione, Königsberg si adattò rapidamente alla nuova veste di capitale di un ducato secolare. Durante la relazione, Silvotti Silvani ha evidenziato come questo periodo fu caratterizzato da profondi cambiamenti culturali con la città che divenne un importante centro del pensiero luterano e dello sviluppo scientifico. Grazie alla sua università, l'Albertina, fondata nel 1544, Königsberg divenne una fucina di intellettuali e scienziati tra i quali il celebre filosofo Immanuel Kant. Il Commendatore ha inoltre sottolineato l'importanza delle riforme amministrative e istituzionali introdotte dagli Hohenzollern, che trasformarono Königsberg in un modello di governo moderno e la posero al centro del ducato che nei secoli successivi sarebbe diventato uno dei pilastri della Prussia e del futuro Impero tedesco.

 

Una visione attuale e una lezione per il presente

 

La relazione si è conclusa con una riflessione sulla storia come strumento per comprendere le dinamiche contemporanee. Silviotti Silvani ha evidenziato come la trasformazione di Königsberg offra ancora oggi lezioni importanti sul tema dell’identità culturale e delle relazioni politiche nell’Europa orientale, sottolineando la necessità di uno sguardo storico per affrontare le sfide contemporanee.

 

 

image
image
image
image
image
zurück
weiter

L’evento, accolto con grande interesse dal pubblico sia in sala che online, è stato una testimonianza del valore della ricerca storica e dell’impegno dell'Accademia Virgiliana nel promuovere la conoscenza del passato europeo. L’accesso alla conferenza tramite YouTube ha permesso a un vasto pubblico di apprezzare la profondità dell’analisi, consolidando il ruolo dell'Accademia come punto di riferimento culturale. Grazie alla pubblicazione in streaming, è ancora possibile visionare la conferenza online, offrendo l’opportunità a chiunque di approfondire un periodo storico cruciale attraverso le parole di un esperto riconosciuto. Un ringraziamento particolare al Confratello Gianluca Previdi per la fattiva e gradita collaborazione.

 

Maurizio Silviotti Silvani FamOT

Komtur

 


 

zurück

nach oben springen